Ogni bambino ha diritto all’Istruzione

I corsi di recupero sono rivolti a bambini e ragazzi che presentano sia disturbi dell’apprendimento specifici sia difficoltà scolastiche di vario genere. In particolare i soggetti con difficoltà di tipo cognitivo (difficoltà di memorizzazione, di comprensione, ragionamento, problem solving) possono avvalersi di corsi personalizzati di sostegno e potenziamento delle abilità che sottendono le competenze scolastiche di base.
Corsi di recupero didattico
Cosa vuol dire recupero didattico?
Il recupero didattico coinvolge l’alunno attivamente in un percorso di apprendimento strutturato e basato su programmi didattici individualizzati che si basano sull’approccio della didattica metacognitiva cioè sulle conoscenze del proprio stile cognitivo, sul tipo di compito e sulle strategie per affrontarlo.
I corsi di recupero didattico aiutano gli alunni a migliorare le competenze in:
L’obiettivo principale è sviluppare abilità di studio e di apprendimento autonome, oltre a migliorare:
I corsi sono rivolti a bambini della scuola primaria dagli 8 ai 10 anni e ai ragazzi della scuola media inferiore sia con disturbi dell’apprendimento che con difficoltà scolastiche.
Il recupero didattico coinvolge l’alunno attivamente in un percorso di apprendimento strutturato e basato su programmi didattici individualizzati che si basano sull’approccio della didattica metacognitiva cioè sulle conoscenze del proprio stile cognitivo, sul tipo di compito e sulle strategie per affrontarlo.
I corsi di recupero didattico aiutano gli alunni a migliorare le competenze in:
- Matematica
- Comprensione del testo
- Metodo di studio
- le abilità di apprendimento di base
- le risposte efficaci alle difficoltà scolastiche
Corsi di recupero cognitivo
Cos’è il potenziamento cognitivo?
Recupero e potenziamento sono due termini complementari:
Questo tipo di percorso intende fornire al bambino i mezzi e le strategie più utili per renderlo più forte e più capace dove ha mostrato più difficoltà.
Pertanto, i metodi di potenziamento cognitivo, attraverso la didattica, aiutano l’allievo a recuperare e potenziare le abilità di partenza. L’allenamento cognitivo è un modello che rafforza ed enfatizza i processi cognitivi come memoria, attenzione, ragionamento logico, abilità espressive e processi di potenziamento dell’area matematica, lettura e scrittura.
E’ indicato per quei bambini che hanno deficit cognitivi lievi o presentano severe difficoltà nell’apprendimento secondo la didattica tradizionale.
Le lezioni sono svolte in modo individualizzato e possono usufruirne bambini della scuola primaria e della scuola media inferiore.
Recupero e potenziamento sono due termini complementari:
- il termine recupero fa riferimento al riutilizzo di una abilità perduta, distrutta o inesistente;
- il termine potenziamento invece indica andare oltre le abilità di base, migliorandole o acquisendo abilità aggiuntive.
Pertanto, i metodi di potenziamento cognitivo, attraverso la didattica, aiutano l’allievo a recuperare e potenziare le abilità di partenza. L’allenamento cognitivo è un modello che rafforza ed enfatizza i processi cognitivi come memoria, attenzione, ragionamento logico, abilità espressive e processi di potenziamento dell’area matematica, lettura e scrittura.
E’ indicato per quei bambini che hanno deficit cognitivi lievi o presentano severe difficoltà nell’apprendimento secondo la didattica tradizionale.
Le lezioni sono svolte in modo individualizzato e possono usufruirne bambini della scuola primaria e della scuola media inferiore.